Dobbiamo sempre ricordare che le serrande servono per proteggere le vetrine, garage nonché studi professionali e le nostre proprietà: quindi vengono costruite con mezzi collaudati in modo da confezionare un prodotto che sarà sempre perfetto.
Però in ogni caso prima o poi dobbiamo contattare il servizio assistenza e manutenzione serrande perché l’unico modo per far sì che non abbiano problemi o comunque che si possono prevenire per mantenerle sempre funzionanti in modo che possiamo ottimizzare l’investimento perché dureranno nel tempo e manterranno soprattutto le originarie caratteristiche che già hanno e che dovranno essere precise e inalterate rispetto al montaggio.
Anche perché in questi casi non bisogna fare l’errore di sottovalutare o di trascurare una cosa così importante, anche se comunque nel momento in cui si parla di serrande di un garage privato molti individui provano a fare la manutenzione da soli lubrificando i meccanismi di chiusura e di apertura.
Consideriamo che è normale che si accumuli della polvere o comunque sporcizia all’interno delle guide perché basterà una mezza tempesta, un forte vento e si ripetono in maniera stagionale per accorgersi che il materiale nei punti più sensibili sia ossidato e ha dimostrato fragilità.
Tutto questo non sarà sicuramente antiestetico ma può creare problemi di scorrimento. E quindi quel classico momento in cui cerchiamo di abbassare ulteriormente una serranda e ci rendiamo conto che non scorre più fluido come all’inizio.
Questo però può accadere al di là del modello o al di là se parliamo di una serranda manuale automatica perché anzi per quanto riguarda la prima quando la motorizzazione viene usata troppo spesso possono esserci dei guasti al motore: ed ecco perché in questi casi è molto meglio rivolgersi a dei tecnici professionisti che lavorano nei servizi di assistenza e manutenzione legati proprio per le serrande.
Invece se parliamo di una ordinaria manutenzione delle serrande si può fare in maniera autonoma ma deve essere fatta in maniera corretta andandola a pulire con molta attenzione. Anche perché è molto facile riscontrare residui della oliatura precedente.
Cos’altro dobbiamo sapere sulla manutenzione delle serrande e sull’assistenza
In questo caso basterà un semplice panno che agisca per togliere il grasso e un po’ di olio senza prodotti particolari. Però bisogna stare attenti al fatto di voler raggiungere dei punti troppo alti perché può essere pericoloso soprattutto nel momento in cui incappiamo in un po’ di ruggine e vogliamo toglierla con l’ausilio della carta vetrata .
A questo punto infatti sarà possibile lubrificare le guide, utilizzando un erogatore con cannucce di precisione.
Il tutto va lasciato agire qualche minuto perché solo così possiamo eliminare gli ultimi residui di sporcizia, ma dopo aver verificato le guide dobbiamo lubrificare gli snodi tra gli elementi perché una operazione che si fa a serranda chiusa, distribuendo il lubrificante dall’alto verso il basso.
Si tratta di operazioni di manutenzione ordinaria delle serrande che andrebbero eseguite quantomeno ogni sei mesi. Ma se la serranda non funziona come prima ci sono problemi un po’ più grave è meglio rivolgersi a un tecnico specializzato.
Link Utili:
Tutti i dettagli sulle Avvolgibili (wikipedia)
Cosa sono le Avvolgibili Selvaggie (repubblica)
Decorare le serrande è PUBBLICITA‘? vanno pagate le relative tasse (repubblica)